Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA INGLESE I
ENGLISH LANGUAGE I

A.A. CFU
2025/2026 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Massimiliano Morini Lunedì ore 13 su appuntamento (e-mail)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue per le professioni nel contesto globale (LM-37 R)
Curriculum: LINGUE PER LA GESTIONE DEL BRAND INTERNAZIONALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fare acquisire a studentesse e studenti adeguate conoscenze metalinguistiche e tecniche analitiche utili alla comprensione dello storytelling in lingua inglese. Lo scopo finale è quello di portare studentesse e studenti alla corretta applicazione delle metodologie stilistiche e narratologiche a ogni forma di struttura narrativa, testuale, orale o multimodale.

Programma

Il corso, svolto secondo modalità seminariali, verterà sullo storytelling, e a livello metodologico su stilistica e narratologia. A momenti di discussione teorica si alterneranno fasi dedicate alla pratica analitica. In particolare si prevede la seguente articolazione:

1) Discussione della stilistica e della narratologia contemporanee nelle loro linee generali. Esercizi analitici per di fissare i concetti teorici.

2) Esercizi analitici pratici applicati allo storytelling testuale.

3) Esercizi analitici pratici applicati allo storytelling orale.

4) Esercizi analitici pratici applicati allo storytelling multimodale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: si prevede che a fine corso studentesse e studenti acquisiscano nozioni di teoria stilistica e narratologica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si prevede che a fine corso studentesse e studenti siano in grado di analizzare tutti i generi affrontati in termini di storytelling.

Autonomia di giudizio: a fine corso, studentesse e studenti devono essere in grado di valutare da sole/i le strategie ermeneutiche e linguistiche migliori per approntare il lavoro di analisi dello storytelling. Devono inoltre essere in grado di valutare, a posteriori, le conseguenze delle proprie scelte.

Abilità comunicative: a fine corso, studentesse e studenti dovranno essere in grado di analizzare ogni genere affrontato a lezione, con appropriato uso della terminologia in lingua inglese.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Vedi blended learning


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede:

  • lezioni frontali
  • lavori di gruppo
  • presentazioni orali
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discusse le presentazioni orali

Esercitazioni linguistiche:

Nadia Stevenson: 60 ore

Francesca Carducci: 40 ore

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della "flipped lesson" (lezione capovolta).

Obblighi

Frequenza dei due terzi delle lezioni

Testi di studio

E. Black (2006) Pragmatic Stylistics. Edinburgh: Edinburgh University Press.

M. Short (1996) Exploring the Language of Poems, Plays, and Prose. London: Longman.

Modalità di
accertamento

Presentazione orale in aula. Saranno oggetto di valutazione non solo la validità in sé dell'analisi, ma anche la rilevanza degli strumenti metodologici usati (riferimenti ai testi di studio) e la capacità argomentativa in lingua inglese. In pratica, nella discussione e negli esercizi seminariali, studentesse e studenti dovranno dimostrare conoscenze in campo stilistico e narratologico, dovranno sapere applicare queste conoscenze ai vari generi affrontati, dovranno esercitare autonomia di giudizio nelle scelte analitiche e mostrare buona proprietà di linguaggio in inglese.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio ed esercizio a casa

Testi di studio

E. Black (2006) Pragmatic Stylistics. Edinburgh: Edinburgh University Press.

M. Short (1996) Exploring the Language of Poems, Plays, and Prose. London: Longman.

Modalità di
accertamento

L’esame consisterà in una prova scritta (analisi di un breve testo narrativo, in lingua inglese). È consentito l'uso del dizionario monolingue. Saranno oggetto di valutazione non solo la validità in sé dell'analisi, ma anche la rilevanza degli strumenti metodologici usati (riferimenti ai testi di studio) e la capacità argomentativa in lingua inglese. In pratica, studentesse e studenti dovranno dimostrare conoscenze in campo stilistico-narratologico, dovranno sapere applicare queste conoscenze al testo che verrà loro chiesto di analizzare, dovranno esercitare autonomia di giudizio nelle scelte analitiche e mostrare buona proprietà di linguaggio in inglese scritto, in rapporto al livello richiesto per il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top