Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) Urbino Via Bramante, 17 monica.alba@uniurb.it
Sito web

Monica Alba è ricercatrice Tenure track (rtt) di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.  Ha lavorato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Repertorio delle corti. Lingua, linguaggi e cultura testuale” (ReCoLLeCT) presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, e del progetto PRIN 2017 AtLiTeG «Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità» (Università per Stranieri di Siena). La sua attività di studio e di ricerca riguarda principalmente la storia della lingua e la filologia, la lingua settoriale della gastronomia, il lessico d’autore, la lessicografia e l’epistolografia, a cui ha dedicato volumi e articoli.

 

Monografie

1) ALBA M. (2023), Dalla parte di Artusi. Edizione e studio delle lettere autografe (1864-1908, Milano, Biblion Edizioni, pp. 9-244. ISBN 978-88-3383-331-6.

2) ALBA M. (2021), Artusi e gli editori fiorentini. La scienza in cucina e l'arte della stampa, FIRENZE, Olschki, pp. XII-304. ISBN 9788822267702.

3)ALBA M., FROSINI G. (2019), “Domestici scrittori”. Corrispondenza di Marietta Sabatini, Francesco Ruffilli e altri con Pellegrino Artusi, Sesto Fiorentino (FI), Apice libri pp. 1-228; codice ISBN o equivalente 978-88-99176-77-8 [si attribuiscono a M. Alba i testi nelle pp. 11-37, 87-176, 181-228].

Contributi in rivista di classe A

4) ALBA M. (2024), Per un glossario artusiano della «Scienza in Cucina»: i nomi della pasta, «Studi di lessicografia italiana», vol. XLI, pp. 323-376. ISSN: 0392-5218.

5) ALBA M. (2024), Una dieta per modo di dire. Indagini su alcune espressioni idiomatiche relative al cibo, in «Lingue e Linguaggi», vol. 60 (2024), pp. 737-752. ISSN: 2239-0359, doi: DOI 10.1285/i22390359v60p737.

6) ALBA M. (2023), Intorno a sei lettere di Pellegrino Artusi a Olindo Guerrini, in «Prassi ecdotiche per la modernità letteraria», n. 8 (2023), pp. 176-209. ISSN: 2499-6637, doi: https://doi.org/10.54103/2499-6637/20207.

7) ALBA M., CUPELLONI F. (2023), Tartufari, tartuffole e catatunfuli: sulla voce tartufo e i suoi geosinonimi, in «Studi di lessicografia italiana», vol. XL, pp. 111-146. ISSN: 0392-5218 [a M. Alba si attribuiscono i paragrafi 1 (pp. 111-112), 4 (pp. 121-130), 4.1 (pp. 130-134) e 4.2 (pp. 134-136)].

8) ALBA M. (2022), La cucina delle parole. Esperienze lessicografiche sulla lingua del cibo, in «ZEITSCHRIFT FÜR ROMANISCHE PHILOLOGIE», CXXXVIII/4 (2022), pp. 1154-1166. ISSN: 0049-8661.

9) ALBA M. (2018), Parole per tutti i gusti. Osservazioni sul lessico gastronomico dei ricettari di Amalia Moretti Foggia, in «Studi di lessicografia italiana», XXXV, pp. 245-288. ISSN: 0392-5218.

Contributi in volume

10) ALBA M. (2023), Il grande classico della cucina: Pellegrino Artusi, in L’italiano del cibo, a cura di Giovanna Frosini e Sergio Lubello, Roma, Carocci, 2023, pp. 94-98. ISBN: 978-88-290-2008-9.

11) ALBA M. (2023), Tra le carte di Artusi, in Verga e la conquista della lingua (Atti del seminario, Università per Stranieri di Siena, 14-15 febbraio 2023), a cura di Ricci L. e Motta D., Catania, Fondazione Verga - Euno Edizioni, 2024, pp. 125-139.

12) ALBA M. (2023), schede di: Alleccorito (pp. 58-59), Berlingozzo (pp. 46-47), Cencio (pp. 48-49), Ceppo (p. 75-76), Petonciano (pp. 21-22) in La Crusca alla radio. Tradizione toscana in 100 parole, a cura di Marco Biffi e Matilde Paoli, Firenze, Accademia della Crusca. ISBN: 978-88-3388-008-2.

13) ALBA M. (2023), Il lessico del cibo nella storia dell'italiano. L'italiano moderno, in La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica, a cura di Diadori P, Frosini G, Firenze, Cesati, pp. 49-63, ISBN 979-12-5496-044-8.

14) ALBA M., RICOTTA V. (2023), "Togli...Togli...E metti": ripetizione e variazione nei testi di cucina, in Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione, a cura di MASTRANTONIO D., BIANCHI V., MARRUCCI M., PARIS O., Siena, Edizioni dell’Università per Stranieri di Siena, pp. 85-96. ISBN 978-88-32244-10-6 [a M. Alba si attribuiscono il paragrafo n. 2 (pp. 90-95)].

15) ALBA M. (2022), Selezione di voci dal Dizionario storico-etimologico Treccani: Befana, caffè, cioccolata, pane, profumo, salsa, sbronza, scacco, spaghetto, zucchero, in Dizionario storico-etimologico. Parole da scoprire, a cura di Della Valle V., Patota G., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 53; 75; 96; -306; 355; 395; 399; 400; 428; 450. ISBN: 9788812010332.

16) ALBA M. (2022), Italiano per aspiranti chef, in L'italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo, a cura di Annalisa Nesi, Firenze, Accademia della Crusca-goWare, pp. 157-71. ISBN: 978-88-3363-572-9.

17) ALBA M., CANNETI C., FELICANI E., MURRU C. (2019), Male parole. Il gusto di dire le parolacce, in Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, Atti del Convegno per giovani ricercatori (Siena, 21-23 novembre 2018), a cura di B. Aldinucci et al., Siena, Università per Stranieri di Siena, pp.  225-39 (consultabileall'indirizzo: https://www.unistrasi.it/public/articoli/5058/22.%20Alba%20Canneti%20Felicani%20Murru.pdf). ISBN: 978-88-322-4402-1.

18) ALBA M. (2017), La scienza in cucina e la Toscana. Il lato toscano di Pellegrino Artusi: Marietta Sabatini di Massa e Cozzile, cuoca e cameriera di Artusi, in La città che scrive. Percorsi ed esperienze dall’età di Cino a oggi, Catalogo della Mostra della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia (ottobre-dicembre 2017), a cura di Giovanni Capecchi e Giovanna Frosini, Firenze, Edifir Edizioni, pp. 155-61. ISBN: 978-88-7970-879-1.

19) ALBA M. (2016), Che tormento la celebrità!, in Olindo Guerrini. Ricordi Autobiografici, a cura di Mariavittoria Andrini, Forlì, Edizioni IN Magazine s.r.l. Menabò Group, 2016, pp. 21-25. ISBN: 9788895694559.                                        

Prodotti della Ricerca di Monica Alba.

A.A.
A.Y.
Insegnamento
Course
2025/2026 LINGUISTICA ITALIANA I E DIDATTICA DELLA LINGUA
ITALIAN LINGUISTICS AND DIDACTICS OF LANGUAGE I
2024/2025 LINGUISTICA ITALIANA I E DIDATTICA DELLA LINGUA
ITALIAN LINGUISTICS AND DIDACTICS OF LANGUAGE I
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 LINGUISTICA ITALIANA I E DIDATTICA DELLA LINGUA
ITALIAN LINGUISTICS AND DIDACTICS OF LANGUAGE I
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 LINGUISTICA ITALIANA I E DIDATTICA DELLA LINGUA
ITALIAN LINGUISTICS AND DIDACTICS OF LANGUAGE I
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 LINGUISTICA ITALIANA I E DIDATTICA DELLA LINGUA
ITALIAN LINGUISTICS AND DIDACTICS OF LANGUAGE I
Course with optional materials in a foreign language
2020/2021 LINGUISTICA ITALIANA I E DIDATTICA DELLA LINGUA
ITALIAN LINGUISTICS AND DIDACTICS OF LANGUAGE I
Giorno Orario Attività Aula

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top