Ai sensi dell'art. 15 della legge n. 183/2011, le amministrazioni pubbliche (PA) e i gestori di pubblici servizi non possono più richiedere né accettare dai privati certificati prodotti da Uffici della PA.In questi casi l’utente deve autocertificare il possesso dei requisiti richiesti.
Nel caso si debba presentare un certificato relativo all'iscrizione e carriera universitaria a una PA o a un privato gestore di pubblici servizi, bisognerà quindi provvedere con una dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 DPR 445/2000).
Inoltre l'art. 30-bis del D.L. n. 76/2020 del 16 luglio 2020, modificando l’art. 71 del DPR 445/2000 obbliga anche enti privati, (banche, assicurazioni, notai, avvocati, aziende, agenzie di servizi ecc.), ad accettare l'autocertificazione. Al fine della verifica di quanto dichiarato, la richiesta di conferma dovrà essere corredata dal consenso dell’autore dell’autocertificazione.
Soltanto per l'estero e per le pratiche relative all'immigrazione (rinnovo dei permessi di soggiorno) è necessario presentare un certificato in bollo rilasciato dall'Ateneo.
Autocertificazioni da presentare alla pa, privati gestori di pubblici servizi, destinatari privati
Chi deve presentare autocertificazioni relative alla carriera svolta all’Università degli Studi di Urbino ad altre PA, a privati gestori di pubblici servizi o a destinatari privati, può utilizzare le autocertificazioni predisposte dall’ateneo e scaricabili dalla propria area riservata su www.uniurb.it/essetre.
Certificati per l'estero e per le procedure relative all'immigrazione
I certificati in bollo da utilizzare all'estero o per il rinnovo/rilascio del permesso di soggiorno sono rilasciati dall'Ufficio Ingressi e Carriere. Per richiederli, occorre scaricare e inviare apposito modulo scaricabile dalla modulistica di segreteria.