Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Trasferimenti da altre Università

Se desideri trasferirti da un altro Ateneo, segui questi passaggi:

  1. Scegli il corso di studio

Prima di chiedere il congedo dal tuo Ateneo verifica le disposizioni previste per l'ammissione al corso di studio di tuo interesse e in particolare: i requisiti di accesso, la necessità del superamento della prova di ammissione per i corsi a numero programmato e, per le lauree magistrali di durata biennale, la valutazione dei requisiti curriculari della personale preparazione e degli eventuali requisiti linguistici.

  1. Richiedi il trasferimento presso il tuo attuale Ateneo

La domanda va presentata alla segreteria della tua università di provenienza.

  1. Registrati su UniUrb

Vai su www.uniurb.it/essetre, registrati con SPID, accedi all’Area Studente, seleziona “Immatricolazione” e durante il processo di immatricolazione online nella sezione “Scelta tipo domanda di immatricolazione” seleziona la voce “Trasferimento in ingresso”. (segui le indicazioni riportate nella Guida all’immatricolazione). Il contributo per il trasferimento da altro Ateneo va pagato insieme alla prima rata.

Scadenze per presentare la domanda di trasferimento

  • 13 ottobre 2025 per i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico
  • 13 novembre 2025 per le lauree magistrali biennali

A fronte di giustificati motivi, in conformità al Regolamento della Scuola di riferimento, il Rettore può̀ accogliere il trasferimento oltre tale termine fino al 31 marzo 2026, con applicazione delle indennità di mora.

Contribuzione

In conseguenza dell’applicazione della disciplina in materia di contribuzione studentesca, contenuta nella legge 537/93, l'Università di Urbino non effettua conguagli sugli importi eventualmente già versati all’Università di provenienza; pertanto per regolarizzare il trasferimento all'Ateneo di Urbino è obbligatorio corrispondere la contribuzione studentesca e i contributi del caso per l’intero ammontare stabilito per le studentesse e gli studenti già iscritti in questa sede.

Riconoscimento esami

I CFU precedentemente acquisiti verranno valutati dalla Commissione didattica del corso di studio in base alla documentazione inviata d’ ufficio dall’Ateneo di provenienza alla Segreteria Studenti dell’Ateneo di Urbino.


Trasferimenti ad altre Università

Le studentesse e gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari, possono richiedere il trasferimento ad altro Ateneo o Istituto universitario presentando una domanda di congedo per trasferimento in uscita.
La domanda deve essere inoltrata nel periodo compreso tra la data di apertura e quella di chiusura delle immatricolazioni/iscrizioni previste per ciascun anno accademico.

Se desideri trasferirti ad altro Ateneo, segui questi passaggi:

  1. Informati presso l’Ateneo di destinazione, verificando in particolare:
  • i termini entro cui deve pervenire la domanda di trasferimento;
  • i requisiti d’accesso, l’eventuale numero programmato o altre modalità di selezione

Attenzione:

  • se intendi trasferirti ad altro Ateneo non rinnovare l’iscrizione al nuovo anno accademico, ma assicurati di aver pagato tutte le tasse degli anni precedenti;
  • se il corso di studio di destinazione è a numero programmato, il foglio di congedo potrà essere emesso, dalla segreteria studenti dell’Università di Urbino, solo successivamente alla ricezione del nulla osta dell'Università di accoglienza.
  • assicurati che tutti gli esami sostenuti risultino correttamente registrati nel tuo libretto online. In caso di dubbi, apri un ticket su uniurb.it
  • una volta inoltrata la domanda di trasferimento, la tua carriera accademica sarà chiusa e non potrai più sostenere esami.
  1. Compila la domanda di trasferimento

Accedi alla tua area riservata attraverso la password personale, dal menu a destra, seleziona Area Studente e tra le opzioni clicca su Domanda di trasferimento. Il sistema ti guiderà alla compilazione della domanda online..

  1. Effettua il pagamento

Effettua il pagamento del contributo di congedo tramite il sistema PagoPA dalla sezione “Pagamenti” della tua area riservata.

L’ Ateneo invierà all’università di destinazione il foglio di congedo e ti informerà via email istituzionale.

Scadenze per presentare la domanda di trasferimento

Puoi richiedere il trasferimento ad altro Ateneo dal 6 maggio 2025 fino al:

  • 13 ottobre 2025 per corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico
  • 13 novembre 2025 per lauree magistrali biennali

Puoi chiedere il trasferimento dopo tale data, ma non oltre il 31 marzo 2026 (in tal caso è dovuto il versamento della contribuzione studentesca prevista per l’anno accademico 2025/2026 oltre alle indennità di mora).

Note importanti

  • Non è possibile rientrare all’Università di provenienza prima che sia trascorso un anno solare dal trasferimento, salvo gravi e documentati motivi.
  • Il riconoscimento dei crediti precedentemente acquisiti è di competenza dell’Ateneo presso cui intendi trasferirti.

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top