Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Studia con noi
Immatricolati a partire dal 6 maggio 2025

Corsi di laurea e insegnamenti

Scopri i corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico e di dottorato di ricerca

Open Day in presenza

È il momento ideale per conoscere da vicino l'offerta formativa dell'Università di Urbino: iscriviti ora

Esplora il campus, visita Urbino

Prenota il tuo posto all'Uniurb Tour. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea. Scopri l'Università, il Campus e la Città.

Contribuzione: no tax area con ISEEU fino a 30.000 euro

Effettua una simulazione veloce e personalizzata della contribuzione.

Il Rettore Giorgio Calcagnini incontra Papa Leone XIV
Il Rettore Giorgio Calcagnini incontra Papa Leone XIV
Chimica e Intelligenza Artificiale: la laurea che piace a Cr
Chimica e Intelligenza Artificiale: la laurea che piace a Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre
Lettere Moderne e #lavoro: competenze per il presente
Lettere Moderne e #lavoro: competenze per il presente
Matteo: prima Giurisprudenza top Censis poi il Premio Americ
Matteo: prima Giurisprudenza top Censis poi il Premio America Giovani
Comunicazione Digitale per la Cultura: il mestiere di raccon
Comunicazione Digitale per la Cultura: il mestiere di raccontare ai tempi dell'AI
Da Uniurb al futuro: la nuova triennale in Chimica con Eleme
Da Uniurb al futuro: la nuova triennale in Chimica con Elementi di Intelligenza Artificiale
Dichiarazione del Senato Accademico dell’Università di Urbino Carlo Bo sulla guerra in Palestina approvata nella seduta del 18 luglio 2025
Semestre filtro: i percorsi affini di uniurb
BIODIVERSITY NET FOR LIFE — Uniurb a Expo 2025 Osaka
Menti in Movimento: il benessere psicofisico per le studentesse e gli studenti di UniUrb — Progetto Me.Mo
Uniurb con la rete Università Smoke Free per promuovere salute e consapevolezza
Il progetto “COSMO” vince il Premio “PA Aumentata” di FORUM PA 2025
Presentazione della campagna di  comunicazione 2025/2026 di Uniurb
Uniurb premiata a Roma agli “Oscar

Incontro
VITALITY UNIURB DAY 2025

 09/09/2025 Ore 14:30 
Campus Scientifico Enrico Mattei Aula Magna

Corso
Corso di preparazione al concorso per l’accesso alla Scuola di Giornalismo di Urbino

 09/09/2025 Ore 16:00 
Palazzo Bonaventura Aula Magna Rettorato

Ciclo di incontri
BO/DE CARLO: PENSARE UNA CITTÀ. LA POLIS DI BO E DE CARLO. Massimo Raffaeli

 25/09/2025 Ore 17:30 
Palazzo Bonaventura Aula Magna Rettorato

Manifestazione
SHARPER: Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici — 2025

 26/09/2025 Ore 17:00 
 Urbino - Fano - Campus Scientifico E. Mattei

Mostra
Enzo Torcoletti. Angeli-Paesaggi-Natura morta

 23/09/2024 Ore 11:00 
 Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) e Palazzo Passionei (Via Valerio, 9) - Urbino

Mostra
Egidio Mengacci (1925-2025). L'anima e il vento

 09/07/2025 Ore 21:00 
 Giardino Pensile e Torre Nord

Festival
Piazze. Il teatro sotto casa tua! 6° Edizione

 16/07/2025 Ore 21:15 
 Apecchio, Fermignano, Fossombrone, Gradara, Isola del Piano, Lunano, Macerata Feltria, Montecalvo in Foglia, Monte Cerignone, Petriano, Sant'Angelo in Vado, Sassocorvaro Auditore, Urbania, Urbino

Mostra
PAESAGGI INTERIORI – Noi siamo natura

 04/08/2025 Ore 11:00 
 Orto Botanico dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Incontro
INTERVISTA alla PROF.SSA ANTONELLA PENNA sulle attività del PROGETTO PNRR SAVEMAR

 05/09/2025 Ore 15:30 
 Viale XII Settembre , 80 FANO (PU)

Webinar
Welcome Day Erasmus+/Exchange Students 2025/2026

 08/09/2025 Ore 10:00 
Palazzo Bonaventura Aula Magna Rettorato

Seminario
Kant, Mancini e la teologia — XXXII SEMINARIO URBINATE

 12/09/2025 Ore 14:30 
Palazzo Bonaventura Aula Magna Rettorato

Mostra
Enzo Torcoletti. Angeli-Paesaggi-Natura morta

 23/09/2024 Ore 11:00   Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) e Palazzo Passionei (Via Valerio, 9) - Urbino

Mostra
Egidio Mengacci (1925-2025). L'anima e il vento

 09/07/2025 Ore 21:00   Giardino Pensile e Torre Nord

Convegno
Il progetto OliEssBIO

 22/09/2025 Ore 15:00  Campus Scientifico Enrico Mattei Aula Magna

Convegno Internazionale
DARE VOCE AL PENSIERO NELL'AUTISMO. Casistica e ricerca clinica.

 25/09/2025 Ore 09:00   AULA DELLA TARTARUGA, PALAZZO PASSIONEI (Urbino)

Tavola rotonda
Ambienti e città. La cultura della gestione delle acque può aiutare lo sviluppo sostenibile?

 25/09/2025 Ore 14:30   Ex Lanificio Carotti, Piazza Giorgiani, Fermignano (PU)

Mostra
Egidio Mengacci (1925-2025). L'anima e il vento

 09/07/2025 Ore 21:00   Giardino Pensile e Torre Nord

Workshop
Problemi aperti in evoluzione umana: prospettive dalla filosofia e dalla paleoantropologia

 07/10/2025 Ore 14:30   Aula della Tartaruga - Palazzo Passionei (Via Valerio 9, Urbino)

Convegno
Il progetto OliEssBIO

 22/09/2025 Ore 15:00  Campus Scientifico Enrico Mattei Aula Magna

Convegno Internazionale
DARE VOCE AL PENSIERO NELL'AUTISMO. Casistica e ricerca clinica.

 25/09/2025 Ore 09:00   AULA DELLA TARTARUGA, PALAZZO PASSIONEI (Urbino)

Incontro
INTERVISTA alla PROF.SSA ANTONELLA PENNA sulle attività del PROGETTO PNRR SAVEMAR

 05/09/2025 Ore 15:30   Viale XII Settembre , 80 FANO (PU)

Seminario
Kant, Mancini e la teologia — XXXII SEMINARIO URBINATE

 12/09/2025 Ore 14:30  Palazzo Bonaventura Aula Magna Rettorato

Simposio
Un dialogo possibile Giornate della rappresentazione e conservazione del patrimonio culturale contemporaneo

 04/12/2025 Ore 00:00  Palazzo Bonaventura Aula Magna Rettorato

Tavola rotonda
Ambienti e città. La cultura della gestione delle acque può aiutare lo sviluppo sostenibile?

 25/09/2025 Ore 14:30   Ex Lanificio Carotti, Piazza Giorgiani, Fermignano (PU)

Webinar
Welcome Day Erasmus+/Exchange Students 2025/2026

 08/09/2025 Ore 10:00  Palazzo Bonaventura Aula Magna Rettorato

Workshop
Problemi aperti in evoluzione umana: prospettive dalla filosofia e dalla paleoantropologia

 07/10/2025 Ore 14:30   Aula della Tartaruga - Palazzo Passionei (Via Valerio 9, Urbino)
HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB
15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top