Il settore si interessa all’attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi sulla cultura e sulle opere letterarie in lingua spagnola dal Medioevo all’età contemporanea e sui relativi autori, tanto della madre patria quanto dei vari paesi di lingua spagnola, studi condotti con le metodologie della ricerca filologica, linguistica, storico-culturale e critico-letteraria. Particolare riguardo è riservato alla comprensione critica, attraverso lo studio dei testi originali con approfondimento degli aspetti linguistici e retorici e delle dimensioni tematiche, figurative e formali, dei rimandi antropologici e socio-politici, e con attenzione alle problematiche della didattica. In particolare, per quanto riguarda l’area ispano-americana, si comprendono gli studi sulle culture, le tradizioni orali e le opere letterarie prodotte nello spagnolo d’America e nelle lingue amerindiane, nei loro aspetti multiculturali derivanti dai fenomeni di contaminazione diasporica e migratoria. Sono materia di analisi anche le caratteristiche sintattiche, grammaticali e lessicali assunte, a seguito del contatto, dalla lingua spagnola e dalle lingue indigene d’America. Comprende inoltre l'analisi metalinguistica della lingua spagnola nelle sue dimensioni sincroniche e diacroniche, nelle sue strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche, nonché nei diversi livelli e registri di comunicazione orale e scritta, nonché gli studi finalizzati alla pratica e alla riflessione sull’attività traduttiva, scritta e orale, nelle sue molteplici articolazioni, non letteraria, generica e specialistica e nelle applicazioni multimediali (fra cui la traduzione e interpretazione di cui all’art.1 della L.478/84).