Vito Minoia / Assegnista di Ricerca
Struttura | ||||
Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) | vito.minoia@uniurb.it | |||
Curriculum | Prodotti della ricerca | |
Vito Minoia è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dove ha conseguito un PhD in Pedagogia della Cognizione e, già docente di Teatro di Animazione, attualmente insegna Didattica dei contesti extrascolastici presso il Dipartimento di Studi Umanistici.
Ha fondato nel 1990 il Teatro Universitario Aenigma, curando nel 2006 a Urbino la direzione scientifica e organizzativa del Sesto Congresso Mondiale del Teatro Universitario e assumendo nel 2018 (fino al 2024) l’incarico di presidente della International University Theatre Association (organismo Partner dell’ITI Unesco) con sede legale all'Università di Liegi (Belgio).
I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sulle sperimentazioni performative negli ambiti della Disabilità e del Carcere, sulle funzioni comunicative e paideutiche dello spettacolo, sulla verifica dei rapporti tra teatro sociale ed educazione con laboratori finalizzati allo sviluppo delle abilità relazionali, sulle esperienze internazionali dei teatri universitari e sui loro compiti nella formazione giovanile. Fonda nel 1996 con Emilio Pozzi e il supporto decisivo di Claudio Meldolesi, la Rivista Europea “Catarsi-Teatri delle diversità” e nel 2011 dà vita, con altri colleghi, al Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere.
Tra le sue pubblicazioni: Di alcuni teatri delle diversità (ANC Edizioni, 1999, con Emilio Pozzi); Recito, dunque so(g)no. Teatro e carcere 2009 (Edizioni Nuove Catarsi, 2009, con Emilio Pozzi), Per una Pedagogia del teatro. Buone prassi tra vecchie e nuove diversità (Aracne, 2018), Il burattino sulla scena educativa. L’esperienza di Mariano Dolci nelle scuole dell’infanzia italiane (Edizioni Nuove Catarsi, 2020). Ha pubblicato decine di contributi su riviste scientifiche nei settori dell’Educazione e dello Spettacolo, anche a livello internazionale in inglese, francese, spagnolo.
MINOIA V (2024). Sogni di Pace in Teatri di Guerra. In Creatività e pedagogia nell'emergenza e nel post-emergenza, Paiano AP, Di Genova N (a cura di). PROGEDIT Edizioni, Bari. ISBN 97888861946644.
MINOIA V (2024). Teatro, Persone, Trasformazioni: la scena artistico educativa in carcere. In Liber/Liberi Libri, carte e parole nelle realtà carcerarie, Marchetti M, Posocco P, Punzi A. (a cura di),Sapienza Università Editrice, Roma. ISBN 978-88-9377-338-6.
MINOIA V (2024). Arte e Vita. Teatro, Letteratura, Trasformazioni nel contesto penitenziario. In Medical Humanities & Medicina narrativa MHM (V. 9 N. 1, giugno 2024, pp. 191-207). ISBN 979-12-218-1374-6; ISSN 2724-3281; DOI 10.53136/979122181374614.
GENOVA A, MINOIA V, QUADRELLI I (2023). Teatro Sociale e bullismo; costruire il benessere con i/le pre-adolescenti. In Welfare e Ergonomia (ISSN 2421-3691, ISSNe 2531-9817), 2023, 1. Doi: 10.3280/WE2023-001010
MINOIA V (2023). Pedagogia speciale e Teatro Educativo Inclusivo, in (a cura di) LUIGI D’ALONZO, CATIA GIACONI, ANTIOCO LUIGI ZURRU Didattica speciale per l’inclusione: prospettive metodologiche. FrancoAngeli, Milano, p. 65-79. ISBN 978-88-351-4810-4.
MINOIA V (2023). Teatro, reviviscenza, forme di soggettivazione in periodo pandemico, in (a cura di) FRANCESCA MARONE, MARISA MUSAIO, MIMMO PESARE Educazione, relazione e affetti. Oltre la pandemia. Armando Editore, Roma, p. 249-265. ISBN 979-12-5984-223-7.
MINOIA V (2022). Educare con il teatro e la letteratura in carcere: il contributo di Jean Trounstine, in (a cura di) ROSELLA PERSI, MIRCA MONTANARI Dialoghi pedagogici nell’ipercomplessità. Riflessioni, suggestioni e prospettive educative. Edizioni ETS, Pisa, p. 111-131. ISBN 978-884676573-4.
MINOIA V (2022). Nel contesto penitenziario con Paulo Freire e Augusto Boal, in (a cura di) SILVIA MARIA MANFREDI e SILVIO PREMOLI, QUE VIVA FREIRE! Epistemologia umanizzante, traiettorie partecipate, prospettive di speranza, Speciale di MeTis, Progedit, Bari, p. 108-115. ISBN 978-88-6194-553-1.
MINOIA V (2021). Il teatro come educazione all’ascolto e all’alterità in carcere, in (a cura di) SIMONETTA POLENGHI, FERDINANDO CEREDA, PAOLA ZINI La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali: storia, linee di ricerca, prospettive, Pensa Multimedia, Lecce, p. 459-467. ISBN 978-88-6760-828-7.
MINOIA V (2021). Contaminazioni positive in educazione tra teatro, disabilità e carcere, in (a cura di) CALDIN R e GIACONI C Pedagogia speciale, famiglie e territori: sfide e prospettive, FrancoAngeli, Milano, p.174-186. ISBN 978-88-3512-103-9.
MINOIA V (2020). Il piccolo Amleto a Palermo: un’esperienza educativa per i minori, in GIUSEPPA CAPPUCCIO, GIUSEPPA COMPAGNO, SIMONETTA POLENGHI (a cura di) 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia: quale pedagogia per i minori?, Pensa Multimedia, Lecce p. 895-906. ISBN 978.88-6760-767-9.
MINOIA V (2020). Carcere, emergenza educativa e teatro, in (a cura di) ANNACONTINI G, DATO D Pedagogia dei contesti. Spazi, tempi, esperienze dell’educare contemporaneo, Quaderni di “MeTis” 6, Progedit, Bari, p. 92-108, ISBN: 978-88-6194-458-9.
MINOIA V (2020). Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità. Scientificità della scrittura dal contesto e del contesto. L’Integrazione Scolastica e Sociale. Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, vol. 19 (2). p. 3-7, ISSN: 1720-996X, doi: 10.14605/ISS1922001.
MINOIA V (2020). Modelli sperimentali sulla questione del sovraffollamento carcerario. L’Integrazione Scolastica e Sociale. Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, vol. 19 (2). p. 8-18, ISSN: 1720-996X, doi: 10.14605/ISS1922002.
MINOIA V (2020). Per un dialogo educativo tra preadolescenti e detenuti attraverso il teatro. Analisi di un caso. L’Integrazione Scolastica e Sociale. Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, vol. 19 (2). p. 47-55, ISSN: 1720-996X, doi: 10.14605/ISS1922006.
MINOIA V (2020). Con il teatro di animazione per nuove esperienze infantili, in (a cura di) MINOIA V Il burattino sulla scena educativa, Edizioni Nuove Catarsi, Urbino, p. 355-370, ISBN: 978-88-942461-1-7.
MINOIA V (2019). Pedagogia e teatro: esperienze e ricerche all’Università di Urbino, in (a cura di) PERSI R Contesti pedagogici. Ambiente, Intercultura, Sport, Teatro, ARACNE, Roma, p. 177-188, ISBN: 978-88-255-3047-6.
MINOIA V (2019). Per una pedagogia della reciprocità, in (a cura di) MINOIA V Il piombo e l’orologio e altri scritti, Edizioni Nuove Catarsi, Urbino, p. 6-8, ISBN: 978-88-942461-0-0
MINOIA V (2019). Teatro e diverse abilità: un emblematico intreccio educativo, in (a cura di) Minoia V Il piombo e l’orologio e altri scritti, Edizioni Nuove Catarsi, Urbino, p. 355-370, ISBN: 978-88-942461-0-0
MINOIA V (2018). Educating attentive educators. In dialogue with Lella Gandini. METIS, vol. 8(2), p. 632-644, ISSN: 2240-9580, doi: 10.30557/MT00049
MINOIA V (2018). Per una pedagogia del teatro. Buone prassi tra vecchie e nuove diversità. ARACNE, Roma, p. 1-154, ISBN: 978-88-255-1953-2 (monografia)
MINOIA V (2018). Theatre in Prison and its educational-inclusive role. CERCARE, carcere anagramma di (Rivista di Educazione e Formazione), vol. 2 (2/3), p. 25-29, ISSN: 2532-7992
MINOIA V (2018). The origin of the Italian University Theatre in the Second postwar period, in CATARSI, Teatri delle diversità, vol. 23 (77/80), p. 20-27, ISSN: 1594-3496;
MINOIA V (2018). Potenzialità rieducative del teatro in carcere. INNOVATIO EDUCATIVA, vol 1 (1-3), p. 54-56, ISSN: 2612-2820
MINOIA V (2017). Teatro come Educazione all'Alterità. EDUCAZIONE INTERCULTURALE, vol. 15, p. 98-114, ISSN: 2420-8175, doi: 10.14605/EI1521708
MINOIA V (2016). Educating for the Future. In dialogue with Howard Gardner. METIS, vol. 6, p. 30-35, ISSN: 2240-9580
MINOIA V (2016). Escena e interaccion social: hacia un teatro educativo de inclusion. In: (a cura di): MINOIA V, HORNE M, FEDIUK E, ODIN F, GARBAGNATI L, BECK D, MELLOR A , University Theatres and Repertoires. p. 64-75, URBINO: Edizioni Nuove Catarsi/AITU, ISBN: 978-88-905373-9-4
MINOIA V (2016). La fuerza incluyente del teatro en la carcel. PASO DE GATO, vol. 16, p. 46-47, ISSN: 1665-4986
MINOIA V (2015). Pedagogia Speciale, "vecchie" e "nuove" categorie di diversità nell'ottica inclusiva. Il contributo del linguaggio teatrale. In: (a cura di): Simonetta Ulivieri, Lorenzo Cantatore, Francesco Claudio Ugolini, La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. vol. 1, p. 517-520, Pisa: Edizioni ETS , ISBN: 978-884674274-2
MINOIA V (2014). Prefazione in (a cura di) LUCA S, Storyboard, la rinascita nell’incontro: teatro sociale nelle carceri dimenticate dell’Africa nera. Supplemento a CATARSI-Teatri delle diversità,vol. XIX (68/69), p. 5-7, ISSN: 1594-3496.
MINOIA V (2013). Theatres of Diversities and Puppets in Education. Two fields of study at the Urbino University. In: (a cura di): Robert Germay e Philippe Poirrier, The University Theatre. Practise and Experience. vol. 1, p. 85-95, EUD – Editions Universitaires de Dijon, ISBN: 978-2-36441-067-1
MINOIA V (2012). Lo sguardo dei tredicenni. Quando il carcere incontra la scuola attraverso il teatro. In: (acura di): Ivana Conte, Il pubblico del teatro sociale.. vol.1, p. 99-108, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-2040-219-8
MINOIA V (2012). Sogni che varcano i muri. METIS, vol. II, ISSN: 2240-9580
MINOIA V (2011). Burattini e marionette in educazione. PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA, vol. V, p. 83-89, ISSN: 1973-7181
MINOIA V, KAMMERER P (2011). O bellissimo sole. METIS, vol. I, ISSN: 2240-9580
MINOIA V (2010). Teatri e diverse abilità. In: Patrizia Gaspari, Patrizia SandriInclusione e diversità. vol. 1, p. 135-162, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-568-1794-2
Prodotti della Ricerca di Vito Minoia.
Giorno | Orario | Attività | Aula |
---|