Alessandra Coen / Professoressa Associata
ARCH-01/C 10/ARCH-01 Civiltà dell’Italia preromana ed etruscologia
Struttura | ||||
Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) | Urbino Via del Balestriere, 2 | 0722 303757 | alessandra.coen@uniurb.it | |
Curriculum | Sito web | |
Professore associato di Etruscologia e antichità italiche (L-ANT/06).
Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca di “ARCHEOLOGIA” dell’Università degli studi di Roma La Sapienza.
Membro ordinario dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici.
Dal 2018 condirettore scientifico, insieme ai colleghi F. Gilotta (Unicampania), M. Micozzi (Università della Tuscia) e M. Bentz (Università di Bonn), dello scavo della necropoli di Monte Abatone (Cerveteri-RM).
Le principali linee di ricerca hanno riguardato, fin dai primi anni di attività, lo studio dei corredi tombali delle necropoli dell’Etruria meridionale; in particolare si è occupata di diversi contesti ceretani, fra cui nello specifico la necropoli di Monte Abatone, ancora in corso di studio in un progetto internazionale. Su questi argomenti ha pubblicato numerosi articoli e una monografia (A. Coen, Complessi tombali di Cerveteri con urne cinerarie tardo-orientalizzanti, OLSCHKI editore, Firenze 1991).
Un altro filone di ricerca è lo studio delle oreficerie di ambito etrusco e italico. Diversi sono i contributi sui materiali di area etrusca e campana, tra cui due monografie (Corona etrusca, Daidalos, Studi e ricerche del Dipartimento di Scienze del mondo antico, 1, Viterbo 1999; Etruscum aurum. Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica, Collana Biblioteca di Studi Etruschi, 2021).
Sul fronte italico si occupa da molti anni di studi sul Piceno, sia per quanto riguarda il Collezionismo Ottocentesco e dei primi anni del Novecento (studi sulla Collezione di G.B. Compagnoni Natali di Montegiorgio), sia per ciò che concerne la cultura materiale (in particolare dei siti di Montegiorgio e Belmonte Piceno).
1) A. Coen, F. Gilotta, M. Micozzi, Profumi e rituali a Monte Abatone, in M.P. Baglione, G. Bartoloni, C. Carlucci e L.M. Michetti (a cura di), Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante, Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli (Roma, giovedì 11 maggio 2017), Scienze dell'Antichità, 24.3, 2018, pp. 79-95. ISSN 1123-5713. (rivista di fascia A).
2) A. Coen, La ceramica etrusco-corinzia figurata a Cerveteri: qualche novità dalla necropoli di Monte Abatone, in V. Bellelli, A. M. Nagy (a cura di) Superis deorum gratum et imis. Papers in memory of János György Szilágyi, Mediterranea, vol. XV, 2018, pp. 293-308. ISBN 978-88-7140-935, ISNN 1827-0506.
3) A. Coen, F. Gilotta, M. Micozzi, Produzioni in contesto a Monte Abatone, in A. Naso-M. Botto (a cura di), Caere orientalizzante. Nuove ricerche su città e necropoli (Studia caeretana, 1), Roma 2018, pp. 67-108, in ptc. pp. 67-77. ISBN 978-88-8080-286-0.
4) A. Coen, Gli Ori di Teano, in A. Palmentieri-F. Rausa (a cura di), Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia (New Perspective for the study of the city and its History. International Conference Napoli, Teano 21 and 22 January 2016), Napoli 2018, pp. 143-155. ISBN13-978-88-7431-822-3.
5) A. Coen, Popoli originari e nativi. Campania, in F. Malvasi ( a cura di), Il Sud della Meraviglie, Il grande racconto del Mezzogiorno d’Italia, Le origini e la storia, vol. I, Progetto editoriale Roma 2019, pp. 33-46. Codice ISBN 9788894089615.
6) A. Coen, Ornarsi alla greca, ornarsi all’etrusca. Le oreficerie in Campania tra tardo arcaismo e primo ellenismo, in Polygraphia, 1, 2019, pp. 57-72 (www.polygraphia.it).
7) A. Coen, Il consumo del farro e dei cereali in ambiente etrusco-italico e nel Piceno in età preromana, in Il farro e i cereali. Storia, diritto e attualità, Atti del Convegno (Urbino 12-13 dicembre 2019), a cura di A.M. Giomaro, U. Agnati, M.L. Biccari, in Studi Urbinati, A - Scienze giuridiche, politiche ed economiche, 71.1-2, 2020, pp. 87-107.
8) A.Coen, F. Gilotta, M. Micozzi, Continuità e discontinuità delle aristocrazie a Cerveteri in età orientalizzante. La documentazione della necropoli di Monte Abatone, in Ascesa e crisi delle aristocrazie arcaiche in Etruria e nell’Italia preromana, Atti del Convegno di studi (Orvieto, 13-15 dicembre 2019), Annali Faina, XXVII, 2020, pp. 713- 736. ISBN 978-88-5491-100-0
9) D. Beck , M. Bentz, F. Birkner, C. Briesack, V. Carafa, A. Coen, F. Galiffa, F. Gilotta, L. Lucchetti, M. Micozzi, C. Rizzo, Die Monte Abatone-Nekropole von Cerveteri. Vorbericht zur Grabungskampagne 2019, in Kuba, 9/10, 2019/20, pp. 59-67.
10) A. Coen, Osservazioni sulle figure demoniache nella tomba dell’Orco II di Tarquinia, in Acheruntica. La discesa agli Inferi dall'antichità classica alla cultura contemporanea. Fonti, contesti, fortuna, Atti del Convegno di studi (Urbino, 4-5 dicembre 2019), a cura di Roberto M. Danese, Anna Santucci e Alessio Torino, Urbino 2020, pp. 85-106 (ISBN 978-88-32241-15-0).
11) A. Coen, R. Cosentino, F. Gilotta, M. Micozzi, D. Frère, N. Garnier, Le offerte di Cerveteri dal VII sec. a.C. all’età romana, in B. Del Mastro, D. Frère, Pr. Munzi, Cl. Pouzadoux (dir.), Manger, boire, se parfumer pour l’éternité. Rituels alimentaires et odorants en Italie et en Gaule du IXe av. au Iers. ap. J.-C., Colloque Int. (Roma, Ecole Française de Rome, 16-18 novembre 2015), Naples (Collection du Centre Jean Bérard, 53) 2021, pp. 1-36, ISBN : 978-2-38050-025-7.
12) M. Bentz, A. Coen, F. Gilotta, M. Micozzi, New Excavations at the Monte Abatone Necropolis, Cerveteri, in Etruscan News, 23, 2021, pp. 14-15.
13) A. Coen, Etruscum aurum. Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica, Biblioteca di “Studi etruschi”, 65, Firenze 2021. ISBN: 978-88-7689-334-6.
14) A.Coen, C. Rescigno, A. Tomeo, Deivai Luvkiai: notizie di una dea da un santuario campano, in Nomen Numen, Espressioni del sacro tra storia delle religioni, linguistica e archeologia, Atti del convegno (Università degli studi della Campania “Vanvitelli”, S. Maria Capua Vetere – 15-16 aprile 2019), a cura di M. de Martino, C. Santi, Sarzana- Lugano 2021, pp. 215- 249. ISBN 978-88-89526-53-8.
15) A. Coen, Balsamari configurati dalla tomba 252 della necropoli di MonteAbatone a Cerveteri, in ArchCl LXXII, 2021, pp. 569-595.
16) M. Bentz, A. Coen, F. Gilotta, M. Micozzi, I nuovi scavi nella necropoli di Monte Abatone – Cerveteri, in Mediterranea, XVIII, (Leggere il Passato, Costruire il Futuro. Gli Etruschi e gli altri Popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, Volume I, a cura di V. Acconcia, A. Piergrossi, I. van Kampen), 2021, pp. 113-121.
17) Y. Becker, M. Bentz, Ch. Briesack, A. Coen, T. D’Anna, A. De Gemmis, F. Galiffa, F. Gilotta, L. Lucchetti, M. Micozzi, G. Morpurgo, T. Müller, Die Monte Abatone-Nekropole von Cerveteri. Vorbericht zur Grabungskampagne 2022, in Kölner und Bonner Archaeologica 11/12, 2021/22, pp. 95-111. ISBN 978-3-7749-4402-2
18) D. Beck. M. Bentz, F. Birkner, Ch. Briesack, V. Carafa, A. Coen, F. Galiffa, F. Gilotta, L. Lucchetti, M. Micozzi, G. Morpurgo, T. Müller, C. Rizzo, Die Monte Abatone-Nekropole von Cerveteri Vorbericht zur Grabungskampagne 2021, in Kölner und Bonner Archaeologica 11/12, 2021/22, pp. 77-93. ISBN 978-3-7749-4402-2
19) F. Gilotta, V. Carafa, G. Morpurgo, C. Rizzo, A. Cirafici, A. Avella, P. Argenziano, T. Patriziano, M. Micozzi, F. Galiffa,L. Lucchetti, M. Bentz, D. Beck, F. Birkner, C. Briesack P. Kluge, M. Lang, A. Coen, M. Zinni, Researches at the Monte Abatone necropolis (Cerveteri), in Archeologia e Calcolatori, 33.2, 2022, pp., 135-152.
20) A. Coen, M. Micozzi, Appartenenza etnica e status sociale. Osservazioni sull’ornamento personale nelle tombe infantili tra Piceno meridionale e Abruzzo costiero, in N. Frapiccini, A. Naso (a cura di), Archeologia Picena. Atti del Convegno internazionale di studi (Ancona 14-16.11. 2019). vol. II, p. 453-480, Roma:Quasar 2022, ISBN: 978-88-5491-321-9.
21) A. Coen, I colori dei gioielli nella pittura parietale etrusca, in A. Santucci (a cura di), Pittura, luce, colore, Atti del IV COLLOQUIO AIRPA (Associazione Italiana Ricerche Pittura Antica), (Urbino 17-19 giugno 2021), Roma: QUASAR 2023, pp. 163-168.
22) Alessandra Coen, Federica Grilli, Joachim Weidig (a cura di), Antiche genti della valle del Tenna. Il Fermano in epoca preromana (IX-VI sec.a.C.), Andrea Livi Editore, Fermo 2024. ISBN: 88-7969-558-4, pp. 102-107.
23) A. Coen, Lo studio dell’oreficeria etrusca tra realia, rappresentazioni iconografiche e antiquaria: questioni di metodo, in Kritikè, IV, 2023, pp. 1-26.
24) A. Coen, Le acconciature maschili e femminili nella pittura etrusca: qualche riflessione, in Atti della Giornata di Studi in memoria di M. Cataldi, Ostraka, XXXIII, 2023 (2024, pp. 211-217). ISSN 1122-259X -
25) F. Gilotta, M. Micozzi, A. Coen, Indagini nell’area a sud del tumulo Campana (2021), in F. Gilotta (a cura di), Caere 7. Lavori In Corso a Cerveteri tra Canada ed Europa, C.N.R. Edizioni, Roma 2023, pp. 183-202. ISBN 978 88 8080 636 3 (edizione cartacea), ISBN 978 88 8080 637 0 (edizione elettronica)
26) F. Gilotta, A. Coen, G. Morpurgo, Il tumulo 642. Aspetti dei materiali di corredo, in F. Gilotta (a cura di), Caere 7. Lavori In Corso a Cerveteri tra Canada ed Europa, C.N.R. Edizioni, Roma 2023, pp. 285-297. ISBN 978 88 8080 636 3 (edizione cartacea), ISBN 978 88 8080 637 0 (edizione elettronica).
27) Alessandra Coen (a cura di), Gioielli per gli dei. Le evidenze dai santuari etrusco-italici. Atti delle Giornate di studi (Urbino 13-14 gennaio 2023), collana Mousai, ETS, Pisa 2024. ISBN: 978-884676867-4
Prodotti della Ricerca di Alessandra Coen.
Giorno | Orario | Attività | Aula |
---|