Gea Ducci / Professoressa Associata
GSPS-06/A 14/GSPS-06 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Struttura | ||||
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) | Urbino Via Saffi, 15 | 0722 305771 | gea.ducci@uniurb.it | |
Curriculum | |
Gea Ducci (1968),
professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, è docente di Comunicazione Pubblica e Comunicazione Sociale e Istituzionale, presso la Scuola di Scienze della Comunicazione.
È Vicedirettrice del Dipartimento DISCUI, membro della Commissione Comunicazione di Ateneo, membro del Gruppo di Riesame del corso di Laurea Magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni.
E' membro senior del Centro LaRiCA - Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata.
E' direttrice del corso di formazione manageriale PNRR M6 C2 - 2.2. (c) “Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del servizio sanitario -sub misura: corso di formazione manageriale”. Dall’a.a. 2014-2015 è Vicedirettrice dei Corsi di Alta Formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa nella sanità digitale.
Dal 2018 al 2024 è stata referente-coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)
E' stata direttrice del Master di I livello in Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie - MIOS (dall'a.a. 2011-2012 all'a.a. 2016-2017) e del Master universitario di primo livello in Lavorare nel non profit (a.a. 2006-2007 e 2007-2008).
Per il triennio 2023-2024 è membro del Direttivo Nazionale dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS).
E' membro del comitato scientifico dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale (Compubblica), membro dell'Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale (Istituto Piepoli e PASocial), del Network Athena - Fondazione Pubblicità Progresso e del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale (MKTS).
È membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Studi Umanistici (Università di Urbino Carlo Bo) e del dottorato in Semiotica: studi su testi, discorso, media e cultura (Univerità di Palermo).
Nel 2020 è stata membro del gruppo di lavoro nazionale che ha avanzato una proposta di riforma della Legge 150/2000, "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni".
È membro del comitato di direzione della rivista scientifica di classe A "Sociologia italiana" - Ais Journal of Sociology.
E' membro del comitato scientifico delle riviste di classe A "Sociologia della comunicazione" e "Revista Española de Comunicación en Salude", e della collana “MediaCultura” Franco Angeli.
È referee per diverse riviste italiane e straniere.
Il suo orientamento di studio e di ricerca riguarda la comunicazione e le sue molteplici applicazioni nel contesto della società digitale, con particolare attenzione alla comunicazione pubblica (istituzionale e sociale) promossa dalle amministrazioni pubbliche e dalle organizzazioni non profit (terzo settore, privato sociale) e alla sua evoluzione digitale. Al centro dell'analisi teorica ed empirica si collocano le dinamiche comunicative in ambito organizzativo (comunicazione interna ed esterna delle organizzazioni sanitarie, degli enti pubblici centrali e locali, delle organizzazioni del terzo settore) e le relazioni micro-macro (rapporto cittadini-istituzioni) in un’ottica di rete e di amministrazione partecipata e condivisa. Negli ultimi anni si focalizza in particolare sulla transizione digitale della PA, sull'impatto dei media digitali e sulle impicazioni nell'uso dell'AI sulla comunicazione pubblica istituzionale, nonchè sulla comunicazione pubblica della sostenibilità (Agenda 2030).
Ha pubblicato articoli su riviste nazionali e internazionali come European Journal of Health Communication, Communication & Professionalisation, Revista Española de Comunicación en Salude, Sociological Forum, Partecipazione & Conflitto (PACO), H-ermes Journal of Communication, Mediascapes Journal, Problemi dell'Informazione, Sociologia della comunicazione.
Fra le sue recenti pubblicazioni:
(2017) Ducci G., Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, FrancoAngeli, Milano.
(2020) Ducci G., L’impatto dei social media sul rapporto medico-paziente: ambivalenze nell’uso di WhatsApp da parte dei medici diabetologi in Italia, in Salute e Società n.1, pp. 127-142.
(2021), Alcuni nodi della comunicazione pubblica digitale di fronte alla pandemia. Le regioni italiane su Facebook durante il lockdown, Mediascapes Journal, vol. 18/2021, p. 141-160.
(2022) Lovari A., Ducci G., Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme, Mondadori Università, Milano.
(2022) Ducci G., Boccia Artieri G., Corsi M., Folena C.), Information sources, trust and public health sector communication on the Covid-19 pandemic: a study on the Italian citizens’ perception, REVISTA ESPAÑOLA DE COMUNICACIÓN EN SALUD, v. 13/2022 (open access), n. 2, 182-199
(2024) Ducci G., Lovari A., Righetti N., Challenges in communicating health data. An analysis of Italian Region's Social Media Use During the Covid-19 Pandemic on Facebook, European Journal of Health Communication, Vol 5 n.2 ECREA Ahrus Best Paper Special Issue, pp.23-43.
Per consultare l'elenco completo delle pubblicazioni: https://ora.uniurb.it/browse?type=author&order=DESC&rpp=20&authority=rp00077
Prodotti della Ricerca di Gea Ducci.
Giorno | Orario | Attività | Aula |
---|