Marco Bruno Luigi Rocchi / Professore Ordinario
MEDS-24/A 06/MEDS-24 Statistica medica
Direttore di Dipartimento
Struttura | ||||
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) | Urbino Piazza Rinascimento, 7 | 0722 303304 | marco.rocchi@uniurb.it | |
Curriculum | |
Discende da una famiglia di origini antichissime: vanta tra i suoi antenati molti Homo erectus e ancor più Homo abilis.
Laureato in Scienze Biologiche e in Filosofia, è attualmente Professore ordinario di Statistica Medica all’Università di Urbino, dove insegna nei corsi di laurea magistrali di Farmacia e Biologia.
È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, di cui oltre 250 su riviste internazionali.
È attualmente direttore del Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DiSB).
È stato consulente in diversi progetti finanziati dall’AIFA, e direttore di unità operativa in diversi progetti finanziati dal Ministero della Salute.
E' stato presidente della Giunta nazionale del SSD MED/01.
In qualità di biostatistico, ha fatto parte di vari comitati etici:
· Dal 1998 al 2004: Comitato Etico Indipendente per le sperimentazioni cliniche dei medicinali della A.U.S.L. n.2 di Urbino.
· Dal 2006 al 2014: del Comitato Etico Interaziendale per le sperimentazioni cliniche dei medicinali dell’ASUR Marche (Azienda Ospedaliera di Pesaro, Zona Territoriale di Pesaro, Zona Territoriale di Urbino).
· Dal 2013 al 2019: Comitato Etico per le sperimentazioni umane dell'Università di Urbino.
· Dal 2014: dell'Organismo Preposto al Benessere degli Animali (Comitato etico per le sperimentazioni animali) dell'Università di Urbino, di cui è presidente dal 2020.
Sono molte di più le cose che non conosce di quelle che conosce, ma ci sta lavorando. Per adesso ha una sola solida convinzione: il senso dell'umorismo è il più potente antidoto contro il fanatismo.
Menditto VG, Moretti M, Babini L, Mattioli A, Giuliani AR, Fratini M, Pallua FY, Andreoli E, Nitti C, Contucci S, Gabrielli A, Rocchi MBL, Pomponio G. Minor head injury in anticoagulated patients: performance of biomarkers S100B, NSE, GFAP, UCH-L1 and Alinity TBI in the detection of intracranial injury. A prospective observational study. Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, 62(7):1376-1382, 2024.
Cantini L, Paoloni F, Pecci F, Spagnolo F, Genova C, Tanda ET, Aerts S, Rebuzzi SE, Fornarini G, Zoratto F, Fancelli S, Lupi A, Della Corte CM, Parisi A, Bennati C, Ortega C, Atzori F, Piovano PL, Orciuolo C, De Tursi M, Ghidini M, Botticelli A, Scagnoli S, Belluomini L, Leporati R, Veccia A, Di Giacomo AM, Festino L, Cortinovis D, Acquati M, Filetti M, Giusti R, Tucci M, Sergi MC, Garutti M, Puglisi F, Manglaviti S, Citarella F, Santoni M, Rijavec E, Lo Russo G, Santini D, Addeo A, Antonuzzo L, Indini A, Rocchi MBL, Cortellini A, Grossi F, Ascierto PA, Aerts JGJV, Berardi R. Safety of Extended interval Dosing Immune Checkpoint Inhibitors: a multicentre cohort study. Journal of the National Cancer Institute, 115(7): 796-804, 2023.
Amatori S, Ferri Marini C, Gobbi E, Sisti D, Giombini G, Rombaldoni R, Rocchi MBL, Lucertini F, Federici A, Perroni F, Calcagnini G. Short high-intensity interval exercise for workplace-based physical activity interventions: a systematic review on feasibility and effectiveness. Sports Medicine, 53(4): 887-901, 2023.
Muri J, Cecchinato V, Cavalli A, Shanbhag AA, Matkovic M, Biggiogero M, Maida PA, Moritz J, Toscano C, Ghovehoud E, Furlan R, Barbic F, Voza A, Nadai G, Cervia C, Zurbuchen Y, Taeschler P, Murray LA, Danelon-Sargenti G, Moro S, Gong T, Piffaretti P, Bianchini F, Crivelli V, Podešvová L, Pedotti M, Jarrossay D, Sgrignani J, Thelen S, Uhr M, Bernasconi E, Rauch A, Manzo A, Ciurea A, Rocchi MBL, Varani L, Moser B, Bottazzi B, Thelen M, Fallon BA, Boyman O, Mantovani A, Garzoni C, Franzetti-Pellanda A, Uguccioni M, Robbiani DF. Anti-chemokine antibodies after SARS-CoV-2 infection correlate with favorable disease course. Nature Immunology, 24(4): 604-611, 2023.
Prodotti della Ricerca di Marco Bruno Luigi Rocchi.
Giorno | Orario | Attività | Aula |
---|